alimurgia

Alimurgia

SANTERAMO IN COLLE, BARI


Alimurgia è una storia al femminile che unisce ritorno alle origini e innovazione. Siamo Annamaria e Marzia, due sorelle tornate nella nostra terra, l’Alta Murgia, con un bagaglio di esperienze lavorative e il desiderio di valorizzare la tradizione agricola di famiglia.

Abbiamo fondato l’azienda su un sapere antico: la fitoalimurgia, l’arte di riconoscere e trasformare i frutti spontanei della terra. Coltiviamo e raccogliamo varietà autoctone di fichi, ciliegie, pere e erbe spontanee, senza irrigazione (aridocoltura) e con l’aiuto delle api (apicoltura naturale).

I nostri prodotti, tra cui miele e composte artigianali, sono trasformati con cura, usando solo frutta tagliata a mano, zucchero grezzo bio e succo di limone. Così custodiamo i sapori autentici dell’Alta Murgia, rispettando l’ambiente e le sue antiche tradizioni.

antico-podere-11

Antico Podere 11

SAN GIOVANNI ROTONDO, FOGGIA


Antico Podere 11 coltiva il grano di Senatore Cappelli nei suoi terreni siti ai piedi del Gargano, senza utilizzo di pesticidi e concimi chimici, con particolare attenzione a non sfruttare risorse naturali e umane.

La produzione è di piccole dimensioni e viene interamente gestita dal coltivatore diretto. Il grano di Senatore Cappelli, a seguito della raccolta viene molito a pietra garantendo cosi la conservazione del germe di grano.

La pasta di grano Senatore Cappelli, trafilata a bronzo e essiccata lentamente, ha un apporto proteico più elevato e zuccheri più bassi rispetto ai grani moderni. Contiene poco glutine, rendendola più digeribile, e grazie a flavonoidi e antiossidanti ha proprietà antinfiammatorie che alleviano problemi e intolleranze al glutine.

Azienda Agricola
Camporeale

MOLFETTA, BARI


La storia dell’Agricola Camporeale è la storia di chi ha scoperto il vero valore della terra. Abbiamo imparato a rivalutare il nostro rapporto con la terra all’insegna dell’armonia tra uomo e ambiente circostante.

Dal 2001 siamo regolarmente iscritti nel sistema di controllo dell’Agricoltura Biologica certificati da CCPB. Tuttavia, certificazione a parte, sui nostri terreni non sono mai stati effettuati trattamenti anti-parassitari (neanche quelli ammessi in agricoltura biologica).

Le pratiche agricole si limitano ad una costante ed accurata potatura, ad una leggera trinciatura e pratiche naturali quali il sovescio e la letamazione. Tutto questo garantisce l’assoluta genuinità dei prodotti della terra nel pieno rispetto dell’ecosistema pugliese.

Azienda Agricola
Clemente Biagio

LATERZA, BARI


Biagio Clemente porta avanti il progetto di famiglia, le cui radici si diramano ormai da più di quattro generazioni.

L’Azienda rispetta ancora oggi la tipica produzione contadina, attraverso processi tradizionali, come l’aridocoltura, una particolare coltivazione che avviene in ambiente arido e senza irrigazione.

Il frutto di questo lavoro decennale è un prodotto autentico e naturale più che biologico, 100% Made i Puglia: i legumi, auto fissatori di azoto, coltivati con la classica rotazione e senza l’utilizzo di alcun prodotto chimico; le farine, macinate a pietra; la pasta, nei formati autoctoni, come le orecchiette e i caratelli, o nei formati classici; i prodotti stagionali estivi come i pomodori, l’aglio e la cipolla.

Azienda Agricola
Giunghiglia

BITRITTO, BARI


Fondata nel '97 da Ivano Siciliani, nasce con l’obiettivo di coniugare tradizione e innovazione, portando avanti un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Da oltre 25 anni ci occupiamo della coltivazione e trasformazione dei nostri prodotti, seguendo i principi dell’agricoltura biologica certificata SIDEL.

La nostra produzione è varia e legata alla stagionalità: più di 60 articoli tra ortofrutta fresca, olio evo, mandorle, conserve e specialità tipiche del territorio, pensati per portare in tavola sapori genuini e autentici. Attraverso la vendita diretta instauriamo un rapporto trasparente con i nostri clienti, offrendo alimenti coltivati senza l’impiego di sostanze chimiche.

azienda-agricola-br-lardito

Azienda Agricola
L'Ardito

ANDRIA, BARI


Siamo agricoltori da generazioni e portiamo avanti con dedizione la tradizione di famiglia, coltivando principalmente ulivi e vigneti.

Accanto a queste colture, ci dedichiamo anche a piccole produzioni stagionali di alberi da frutto, come melograni, fichi, limoni e albicocche, coltivati in quantità limitate per garantire sempre la massima qualità.

La nostra azienda sorge nell’agro di Castel del Monte, ad Andria, un territorio dalla grande vocazione agricola. Operiamo nel pieno rispetto dell’ambiente, adottando pratiche sostenibili che preservano la biodiversità e valorizzano le risorse naturali, con l’obiettivo di offrire prodotti genuini e sani, frutto di un’agricoltura consapevole e responsabile.

francesco-br-camporeale

Francesco
Camporeale

MOLFETTA, BARI


Francesco Camporeale, produttore diretto e promotore del gruppo di acquisto solidale Nestor Machno e della Fiera delle Autoproduzioni, che si tiene ogni ultima settimana del mese a Molfetta, è un appassionato produttore di olio extravergine di oliva biologico, coltivato e prodotto con un forte impegno sociale, nel rispetto dell'ambiente e del lavoro umano.

Il suo olio è frutto di pratiche agricole biologiche, senza l'uso di sostanze chimiche, e prodotto in modo sostenibile, preservando le risorse naturali e promuovendo la biodiversità.

L’approccio va oltre la produzione, sostenendo una visione più equa e consapevole della comunità, con un'attenzione particolare alla tutela dell'ambiente e delle persone.

Il Regno
Magico

MOLFETTA, BARI


Su una superficie di circa 2,5 ettari, Il Regno Magico Società agricola e Parco bioenergetico, coltiva ogni giorno la passione per la terra e l’armonia con la Natura. L’azienda agricola produce ortaggi freschi, frutta di stagione, spezie, olive, olio extravergine e uova, seguendo pratiche attente alla biodiversità e alla sostenibilità.

Accanto all’attività agricola, il Regno Magico ospita un Parco Bioenergetico, uno spazio dedicato al benessere delle persone, dove natura e percorsi rigenerativi si intrecciano. Qui è possibile vivere esperienze pensate per favorire equilibrio, vitalità e consapevolezza, riscoprendo l’energia vitale che la terra sa donare.

Il progetto nasce con una visione chiara: custodire e valorizzare l’ambiente, offrendo al tempo stesso alimenti genuini e opportunità di cura e salute attraverso il contatto diretto con la natura.

macchia-br-della-grotta

Macchia
della Grotta

MOLFETTA, BARI


Nel 2020 un gruppo di amici ha dato vita a un sogno: coltivare un terreno di oltre due ettari piantumato con ciliegi, mandorli e ulivi da olio, come "Ogliarola" e "Coratina", e da tavola, come "Termite di Bitetto" e "Pasola".

Coltiviamo senza sostanze chimiche, nemmeno quelle ammesse dal biologico, seguendo pratiche naturali come compostaggio, letamazione, pacciamatura e l’inserimento di arnie nei frutteti.

Antonio e Francesco Camporeale, produttori di olio evo bio, sono promotori della Fiera delle Autoproduzioni e del GAS. Cinzia e Giuseppe, agronomo, sono produttori ortofrutticoli e fondatori del parco bioenergetico Il Regno Magico. Sandra e Marino, i meno esperti, inizialmente dubitavano che la sola passione bastasse, ma hanno scoperto che, con amicizia, impegno e collaborazione, l’agricoltura naturale può dare ottimi frutti.

maltospesso

Maltospesso

CEGLIE MESSAPICA, BRINDISI


Maltospesso, Laboratorio Autoproduzioni Brassicole, conosciuto affettuosamente da molti come Loopa, è un laboratorio indipendente dedicato alle autoproduzioni brassicole.

Qui prendono vita birre artigianali non pastorizzate, realizzate con passione e ricerca continua, nel rispetto dei tempi e delle materie prime. Tra le creazioni del laboratorio spiccano stili diversi e caratterizzati: dalla corposità avvolgente di una Barley Wine alla raffinatezza di una Bière de Garde, dalla freschezza dorata di una Blonde Ale fino alla profondità tostata di una Robust Porter.

Ogni birra è il risultato di sperimentazione, tecnica e amore per l’arte brassicola. Maltospesso Laboratorio Autoproduzioni Brassicole non è solo un luogo di produzione, ma un vero e proprio spazio di cultura della birra, dove si celebra l’autenticità del fare e il piacere della condivisione.

Masseria
La Ferrata

RUVO DI PUGLIA


La Masseria La Ferrata è una realtà storica, le cui radici risalgono al 1601, immersa nel paesaggio autentico del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Un luogo che custodisce tradizione e innovazione, dove l’agricoltura si intreccia con la storia del territorio. Dal 1995 seguiamo con impegno i metodi di coltivazione biologica certificata, garantendo produzioni rispettose dell’ambiente e della salute.

Le nostre attività abbracciano diverse filiere: dalla coltivazione di cereali alla viticoltura, dall’olivicoltura alla mandorlicoltura, senza dimenticare gli allevamenti ovi-caprini, bovini e avicoli, fino all’apicoltura.

Ogni scelta è guidata dall’attenzione alla biodiversità e alla qualità, con l’obiettivo di preservare un patrimonio naturale e culturale unico, offrendo prodotti genuini che raccontano l’anima della Murgia.

masseria-br-oriella

Masseria
Oriella

ALBEROBELLO, BARI


Nasce nelle campagne di Alberobello e mantiene vive le tradizioni agricole del territorio. La coltivazione dei campi è realizzata con metodi naturali rispettando i tempi lenti di cui Madre Terra necessita per dar vita ad un vero miracolo.

I grani antichi prodotti: grano duro Saragolla e grano tenero Carosella, si prestano per essere trasformati prima in farina e semole grazie alla macinazione a pietra in un antico mulino, successivamente in pasta integrale valorizzata nella sua imperfezione dalla lavorazione artigianale.

L'intera filiera agricola viene seguita dalla semina alla raccolta dalla trasformazione del grano in farina alla pasta artigianale, fino alla vendita diretta tra produttore e consumatore necessaria per creare, divulgare e condividere valori etici e saperi che sono ancora presenti nelle piccole aziende.

Meleide

BISCEGLIE, BAT


La Bee Family Meleide è composta da: Tommaso Oliver Ricchiuti, Antonella Consiglio, Giuseppe Antonio e Andrea. La nostra storia è iniziata per caso grazie a un amico e si è consolidata dopo anni di sacrifici, impegno e studio. Oggi siamo un’azienda familiare a conduzione diretta.

Produciamo miele, cera e propoli grezza, dalla quale estraiamo un potente macerato idroalcolico. I nostri prodotti sono lavorati in un laboratorio attrezzato con banchi e utensili in acciaio alimentare, per garantire la massima qualità e igiene.

Lavoriamo con passione e rispetto per la Natura, impegnandoci nella salvaguardia delle api, sempre più minacciate da pesticidi e cambiamenti climatici. La nostra forza è il lavoro di squadra, proprio come in un alveare, con ciascun membro che contribuisce al nostro successo.

Miele di Puglia

CORATO, BARI


Miele di Puglia è una azienda, nata nel 2016, dalla passione di due apicoltori, Sara ed Emanuele.

Il nostro lavoro è quello di salvaguardare la salute di tutte le nostre famiglie di api, insieme a loro cerchiamo di sfruttare al massimo tutte le fioriture che il nostro territorio pugliese ci offre.

Facciamo nomadismo, spostando le nostre api, seguendo le regolari fioriture dell’anno e grazie al loro duro lavoro possiamo ottenere vari gusti, colori e profumazioni di miele.

pezza-br-di-mare

Pezza
di Mare

MOLFETTA, BARI


La nostra azienda agricola si estende su 8 ettari, con oliveti di varietà Ogliarola e Coratina e un piccolo frutteto dedicato alle drupacee.

Dal 2003 coltiviamo in regime biologico, con certificazione che attesta il nostro impegno per un’agricoltura sostenibile. Il nostro olio extravergine è certificato DOP, espressione autentica del territorio.

Il frutteto, sviluppato per garantire produzione da maggio a ottobre, comprende albicocche (Ninfa e altre), ciliegie (Burlat, Moreau, Ferrovia, Roma), fioroni (bianchi di S. Antonio, neri e rossi), prugne, pere (Etrusca e altre), nespole, mandorle, uva da tavola (Baresana, Regina), fichi (bianchi e rossi), olive da tavola (Nolche, Pasole) e kaki. Coltiviamo anche frutti minori come azzeruolo, fichi d’India e gelso bianco, preservando la biodiversità.

trullallero

Trullallero

BISCEGLIE, BAT


La voglia atavica di vivere con i piedi nella terra e la testa nell’acqua ci ha guidati in un percorso di cambiamento profondo, fino a dar vita a un nuovo progetto.

Così nasce Trullallero, un orto naturale che trova casa in una riserva sul mare di Bisceglie, in piena armonia con i ritmi del cosmo e con il paesaggio che lo circonda. A coltivarlo sono tre giovani contadini, che hanno scelto di chiamarsi proprio come il loro progetto: Trullallero.

Con passione e dedizione, giorno dopo giorno, si prendono cura di questo luogo speciale, dove l’agricoltura naturale incontra il mare e la vita scorre seguendo i cicli della natura. Trullallero non è soltanto un orto: è un modo di vivere, un invito a riscoprire la semplicità, la bellezza e l’energia autentica che nascono dal legame profondo tra uomo e terra.


Scopri la certificazione partecipata ed entra a far parte della nostra rete di produttori biologici!


Insieme valorizziamo la qualità, sosteniamo un’agricoltura etica e offriamo ai consumatori prodotti genuini, nel pieno rispetto dell’ambiente e del lavoro agricolo.

scopri la certificazione